Le collaborazioni
Partecipazioni come autore, sia accreditato che non accreditato, o come interprete in vari progetti discografici.
I viaggi di Gulliver (1968)
PARLOPHON PMCQ 31516
Musiche di Fabrizop De Andrè e Gian Piero Reverberi, Testi di Umberto Simonetta ed Enrico Vaime per l'omonima trasmissione TV - registrato a Milano nell'aprile 1968. Cantano Arturo Corso, Anna Nogara, Giancarlo Dettori, Sandro Massimini.
- Il grandissimo coro dei piccolissimi
- Con gli spaghi e con gli uncini
- La ballata del folklore lillipuziano
- Non son io che sono piccolo
- Battibecco
- Il mercoledì è festa
- Il solito mercoledì
- La grancassa
- Lo stonato sfortunato
- L'inno della scienza
- Fantastici fantasmi
- Chiuso in gabbia
- I padroncavalli
- Una barcarola per Gulliver
- L'ultima canzone
Senza orario senza bandiera (1968)
Fonit Cetra LPX 3
LP dei New Trolls che parte da poesie di Riccardo Mannerini che vengono adattate come canzoni da Fabrizio De André
- Ho veduto (De André - Mannerini - Di Palo - De Scalzi)
- Vorrei comprare una strada (De André - Mannerini - Di Palo - De Scalzi)
- Signore, io sono Irish (De André - Mannerini - Reverberi)
- Susy Forrester (De André - Di Palo - De Scalzi)
- Duemila (De André - Mannerini - Di Palo - De Scalzi)
- Padre O'Brien (De André - Leva - Di Palo - De Scalzi)
- Tom Flaherty (De André - Mannerini - Di Palo - De Scalzi)
- Andrò ancora (De André - Mannerini - Di Palo - De Scalzi)
Susan dei marinai (1971)
Sergio Bardotti - Corrado Castellari
RIFI RFN NP 16446
45 giri di Michele. La prima stesura di questa canzone è opera di Fabrizio De André, su musiche di Castellari. Michele ritenne fosse troppo lunga e, con l'aiuto di Bardotti, la accorciò. De André non firmò la canzone.
Il lato B è "Il testamento di Tito" cantato da Michele.
La famosa volpe azzurra (1980)
CGD 20227
Nell'album "Ricetta di donna" di Ornella Vanoni. Riproposto nel 2003 nell'album "Noi, le donne e noi" di Ornella Vanoni. Anche in "Vanoni Paoli Live" (2005).
Si tratta della traduzione e dell'adattamento dei brano di Leonard Cohen "Famous Blue Raincoat"
- La famosa volpe azzurra (Sergio Bardotti - Fabrizio De André)
Volare (l'Italia per l'Etiopia) (1985)
Musiza/Ricordi, ETX 0100
In questa esibizione di "gruppo" con 22 maggiori artisti del momento fa la sua apparizione anche De André. Lo scopo era benefico.
Hanno partecipato:
- Banco del Mutuo Soccorso
- Loredana Bertè
- Angelo Branduardi
- Rossana Casale
- Lucio Dalla
- Fabrizio De André
- Dik Dik
- Tony Esposito
- Maurizio Fabrizio
- Eugenio Finardi
- Riccardo Fogli
- Ivano Fossati
- Dori Ghezzi
- Milva
- Claudia Mori
- Gianna Nannini
- Patty Pravo
- Ron
- Vasco Rossi
- Enrico Ruggeri
- Giuni Russo
- Gianni Togni
Davvero davvero (1991)
1991 - 848 444-2 PHILIPS
1991 - 848444-2 POLYGRAM
Porta la firma di Mauro Pagani e di Massimo Bubola per il testo e del solo Pagani per la musica, questo brano contenuto nell'album "Passa la bellezza" di Pagani. I due si sono esibiti, talvolta, con questa canzone anche durante la turné del 1991 di De André.
Roba di Amilcare (1991)
DDCT 128553800-2
Questo cd corale vede la presenza, fra gli altri, di De André con "La guerra di Piero". Questo album è stato inciso in onore di Amilcare Rambaldi, fondatore del Club Tenco, rassegna della musica d'autore.
Partecipano al progetto
- Francesco Guccini (Lontano lontano)
- Roberto Benigni (Amilcare Rambaldi)
- Ligabue (Camera con vista sul deserto)
- Ornella Vanoni (Tre uomini)
- Chico Buarque De Hollanda (Genova per noi)
- Paolo Conte (Roba di Amilcare)
- Giorgio Conte (De Profundis)
- Cristiano De André (Per non morire / Para Vivìr)
- Fabrizio De André (La guerra di Piero)
- Eugenio Finardi (Dal fronte non è più tornato / On Ne Vernulja Iz Bojai)
- Roberto Vecchioni (Walterloo)
- Ivano Fossati (Il disertore / Le Déserteur)
- Giovannai Marini (Lamento per la morte di Pasolini)
- Vinicio Capossela (Se potessi amore mio)
- Gino Paoli (Col Tempo / Avec Le Temps)
- Angelo Branduardi (Primo Aprile 1965)
- Sergio Godinho (Il primo giorno / O primeiro dia)
- Jovanotti (Attaccami la spina)
- Gianni Siviero (Rientro)
- Francesco Baccini (Trenta secondi)
- David Riondino (Milonga Bislonga)
Pitzinnos in sa gherra / 'Etta abba, chelu (1992)
VISA RECORD TVILP3
"Pitzinnos in sa gherra" (L.Marielli / F.De André) risulta essere firmato da De André mentre "'Etta abba, chelu" (L.Marielli) è un brano che vede la partecipazione canora per un breve tratto di Fabrizio De André.
Entrambi in brani sono incisi nell'album "Limba" dei Tazenda
Mis Amour (1995)
TARGET 300404-2
"Mis Amour" (Mio amore) è un brano del XIV secolo adattato da Davi Arneodo, leader de "Li Troubaires de Coumboscuro" e contenuto nel loro album "A toun souléi", cantato in lingua provenzale da Clareto Arneodo e da Fabrizio De André.
Tra i crediti risulta come chitarrista solista Franco Mussida.
Cose che dimentico (1995)
WEA 4509-97538-2
"Cose che dimentico" è una canzone firmata per il testo da Fabrizio De André e Carlo Facchini e per la musica da Cristiano De André.
È contenuto nell'album "Sul Confine" di Cristiano De André e consta di una esibizione live insieme a Fabrizio contenuta nella raccolta "In direzione ostinata e contraria"
Fatto per un mondo migliore (1996)
Made for a better world Ltd MBW 001
In questo bel disco benefico Fabrizio De Andrè canta una versione (diversa da quella dell'album "Creuza de ma") di Sidun con Mauro Pagani ed i ragazzi della Comunità Exodus.
- Edodus: L'aquila reale (F. Mussida)
- Gatto Panceri / Franco Fasano: Mio fratello che guarda il mondo (I. Fossati)
- Chitarre d'Italia: L'allegra giornata di Giordano D. (F. Mussida)
- Cristiano De Andrè / Gang: Le storie di ieri (F. De Gregori)
- Timoria / i ragazzi del 2ndo braccio: Prego, esci dal tuo ego (A. Jarai)
- Eugenio Finardi / Angelo Branduardi: Te vojo 'bbene assaje (G. Donizzetti)
- Fabrizio De Andrè / Exodus / Mauro Pagani: Sidun (F. De Andrè)
- Grazie Di Michele / Tosca: Pane e cigliege (G. Di Michele)
- Teresa De Sio / Yo Yo Mundi; Girotondo (F. De Andrè)
- Fabio Concato / Rossanna Casale: Bambino mio (P. Ciampi)
- Piccola Orchestra Avion Travel / Samuele Bersani: L'Orlando Curioso (Servillo - Tronco - D'Argenzio - Mesolella)
- Paolo Rossi / Francesco Baccini: L'altro Natale (Mussida - Mussida -Rossi - Baccini)
- Vincenzo Zitello / Massimo Arrigoni: La latteria dietro l'elevata (Ferlinghetti)
- Franco Mussida: In mezzo alla corrente (F. Mussida)