Storia di un impiegato (1973)
- Introduzione (1’42”)
- Canzone del Maggio (2’24”)
- La bomba in testa (4’01”)
- Al ballo mascherato (5’12”)
- Sogno numero due (3’13”)
- La canzone del padre (5’14”)
- Il bombarolo (4’20”)
- Verranno a chiederti del nostro amore (4’19”)
- Nella mia ora di libertà (5’09)
Testi di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio, musiche di Fabrizio De André e Nicola Piovani.
"La canzone del maggio" è liberamente tratta da un canto del Maggio francese del 1968: "Chacun de vous est concerné".
1973 1a Edizione Produttori Associati PA/LP 49 – copertina apribile in carta ruvida – comprende un inserto con fotografie (elaborate a matita) e tutti i testi delle canzoni; le note interne sono di Roberto Danè – Label con logo P.A. 180°.
1973 2a Edizione Produttori Associati PA/LP 49 – copertina apribile in carta lucida non laminata – comprende un inserto con fotografie (elaborate a matita) e tutti i testi delle canzoni; le note interne sono di Roberto Danè – Label con logo P.A. 180°.
1978 1a Edizione Ricordi SMRL 6232 – caratteristiche grafiche identiche all'originale – Label di colore arancione/bianca – le matrici sono le medesime delle edizioni Produttori Associati.
1978 2a Edizione Ricordi SMRL 6232 – caratteristiche grafiche identiche all'originale – Label di colore azzurra, senza la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." – ristampata la matrice, quindi differente rispetto alla 1a Edizione (il che giustifica la presenza di due codici differenti tra le edizioni Ricordi).
1978 3a Edizione Ricordi SMRL 6232 – caratteristiche grafiche identiche all'originale – Label di colore azzurra, con la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." – la matrice è la medesima della 2a Edizione.
1983 1a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8919 – copertina con grafica originale invariata – Label di colore blu senza la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." – senza il codice a barre sul retro – le matrici sono nuovamente cambiate, con il numero di catalogo ORL 8919.
1983 2a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8919 – copertina con grafica originale invariata – Label con tinte di viola con la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." a fianco del marchio Orizzonte – è presente il codice a barre sul retro – le matrici sono le stesse della 1a Edizione.
1987 3a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8919 con codice a barre
1991 Ricordi Orizzonte CDOR 8919 (CD)
1995 BMG - Ricordi CDMRL6497 (CD)
2002 BMG - Ricordi 74321974242 (CD) 24 bit remastering
2009 SONY BMG 88697454732
2009 Gruppo Editoriale l'Espresso - 5
2010 SONY Music Entertainment Italia SpA
88697615181 - su vinile colorato bianco
2015 Sony Music - Le grandi Collezioni Mondadori - con libretto inedito.
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Nicola Piovani
Edizioni Musicali Editori Associati a cura di Roberto Dané
Musicisti:
- Fabrizio De André – voce, chitarra
- Silvano Chimenti – chitarra
- Daniele Patucchi – basso
- Bruno Battisti D'Amario – chitarra
- Vincenzo Restuccia – batteria
- Nicola Piovani – pianoforte
- Giorgio Carnini – sintetizzatore
- Antonio Ferrelli – contrabbasso
Finito di registrare il 10 luglio 1973 nella sala di registrazione Ortophonic di Roma
Tecnico del suono: Sergio Marcotulli
Assistente: Giancarlo Iannucci
CITAZIONE IN APERTURA DEL COFANETTO CONTENENTE L'ALBUM:
"La pietà si appoggia al suo bombardamento preferito e perdona la bomba"
Gregory Corso
I file audio qui presenti sono del catalogo Deezer.com. È possibile l'ascolto gratuito via browser oltre i 30'' semplicemente effettuando l'accesso al servizio.