Non al denaro non all'amore né al cielo (1971)
- Dormono sulla collina (o La collina) (4’03”)
- Un matto (2’35”)
- Un giudice (2’55”)
- Un blasfemo (2’59”)
- Un malato di cuore (4’18”)
- Un medico (2’39”)
- Un chimico (3’00”)
- Un ottico (4’35”)
- Il suonatore Jones (4’25”)
Testi di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio, musiche di Fabrizio De André e Nicola Piovani
1971 1a Edizione Produttori Associati PA/LPS 40 – 1a Tiratura - copertina apribile e con i testi riportati sulla busta interna – Label con logo P.A. 180°, Prodotto da Roberto Danè e Sergio Bardotti. Orchestra diretta da Nicola Piovani.
1971 1a Edizione Produttori Associati PA/LPS 40 – 2a Tiratura - copertina apribile e con i testi riportati sulla busta interna. Label con logo P.A. 180°, Prodotto da Roberto Danè e Sergio Bardotti. Orchestra diretta da Nicola Piovani
1971 2a Edizione Produttori Associati PA/LPS 40 – copertina apribile e con i testi riportati sulla busta interna – Label con logo P.A. 180°, Prodotto da Roberto Danè e Sergio Bardotti. Orchestra diretta da Nicola Piovani.
1978 1a Edizione Ricordi SMRL 6231 – copertina con caratteristiche grafiche pressoché identiche all'originale – Label di colore arancione/bianca.
1978 2a Edizione Ricordi SMRL 6231 – copertina con caratteristiche grafiche pressoché identiche all'originale – Label di colore azzurra senza la scritta "Dischi Ricordi s.p.a.".
1978 3a Edizione Ricordi SMRL 6231 – copertina con caratteristiche grafiche pressoché identiche all'originale – Label di colore azzurra con la scritta "Dischi Ricordi s.p.a.".
1983 1a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8920 – viene rispettata l'immagine di copertina, un fatto singolare per questo tipo di pubblicazione, anche se con differenze grafiche invero sensibili – Label di colore viola, senza la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." – senza il codice a barre nel retro della copertina.
1983 2a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8920 – viene rispettata l'immagine di copertina – Label di colore viola, con la scritta "Dischi Ricordi s.p.a." – il codice a barre nel retro della copertina.
1987 3a Edizione Ricordi Orizzonte ORL 8920 con codice a barre
1991 Ricordi Orizzonte CDOR 8920 (CD) - Un malato di cuore è più lungo di 24"
1995 BMG - Ricordi CDMRL6499 (CD) - Un malato di cuore è più lungo di 24"
2002 BMG - Ricordi 74321974442 (CD) 24 bit remastering
2009 SONY BMG 88697454722
2009 Gruppo editoriale l'Espresso
2010 SONY Music Entertainment Italia SpA 88697615171- su vinile colorato
2015 Sony Music - Le grandi collezioni Mondadori -con libretto
Liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
Traduzioni originali di Fernanda Pivano
Tutti i testi sono di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio
Tutte le musiche sono di Fabrizio De André e Nicola Piovani
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Nicola Piovani
Prodotto da Roberto Dané e Sergio Bardotti
Sala di registrazione: Ortophonic - Roma
Tecnico del suono: Sergio Marcotulli
Formazione:
- Fabrizio De André – voce, chitarra acustica
- Vincenzo Restuccia – batteria
- Tonino Ferrelli – basso
- Silvano Chimenti – chitarra acustica
- Maurizio Majorana – basso
- Vittorio De Scalzi – chitarra acustica
- George Zanagoria – pianoforte, organo Hammond
- Bruno Battisti D'Amario – chitarra classica
- Nicola Piovani – pianoforte, organo Hammond
- Arnaldo Graziosi – cembalo
- Massimo Amfiteatrof – violoncello
- Giuseppe Selmi – violoncello
- Dino Asciolla – viola
- Nicola Samale – flauto
- Italo Cammarota – arghilofoni
- Edda Dell'Orso – voce in Il suonatore Jones
- I Cantori Moderni di Alessandroni – cori
Non al denaro non all'amore né al cielo (2005)
Autore: Morgan
Morgan propone un lavoro di rifacimento totale dell'album arricchito da intermezzi da "Le Stagioni" di Vivaldi.
Quasi fedelmente basato sull'omonimo album di Fabrizio De André
- Inizio
- Dormono sulla collina (o La collina)
- Un matto
- Un giudice
- Un blasfemo
- Un malato di cuore
- L'inverno di Vivaldi
- Un medico
- Un chimico
- Un ottico
- Primo cliente
- Secondo cliente
- Terzo cliente
- Quarto cliente
- Il suonatore Jones
- Fine
- Coda
I file audio qui presenti sono del catalogo Deezer.com. È possibile l'ascolto gratuito via browser oltre i 30'' semplicemente effettuando l'accesso al servizio.