Fabrizio De André 1991 Concerti (1991)

Volume 1

  • Don Raffaè (5’11”)
  • La domenica delle salme (6’02”)
  • Fiume Sand Creek (5’07”)
  • Hotel Supramonte (4’31”)
  • Se ti tagliassero a pezzetti (4’09”)
  • Il gorilla (4’23”)
  • La canzone dell’amore perduto (3’44”)
  • Il testamento di Tito (6’50”)
  • La canzone di Marinella (3’39”)

Volume 2

  • Creuza de mä (6’42”)
  • Jamín-a (4’18”)
  • Sidún (5’58”)
  • Mégu Megún (5’29”)
  • Â pittima (3’02)
  • Â duménega (4’15”)
  • ‘Â çímma (5’51”)
  • Sinàn Capudàn Pascià (5’25”)
  • Le nuvole (2’20”)

Don Raffaè (Testo Fabrizio De André e Massimo Bubola - Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

La domenica delle salme (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

Fiume Sand Creek (Testo e Musica di Fabrizio De André e Massimo Bubola)

Hotel Supramonte (Testo e Musica di Fabrizio De André e Massimo Bubola)

Se ti tagliassero a pezzetti (Testo e Musica di Fabrizio De André e Massimo Bubola)

Il gorilla (Testo italiano Fabrizio De André - Traduzione di Le Gorille di Georges Brassens)

La canzone dell'amore perduto (Testo e Musica di Fabrizio De André, basato sul "Concerto in Re maggiore per tromba, archi e continuo" – Adagio - di Georg Philipp Telemann)

Il testamento di Tito (Testo di Fabrizio De André e Musica di Corrado Castellari)

La canzone di Marinella (Testo e Musica di Fabrizio De André)

Creuza de mä (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

Jamín-a (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

Sidún (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

Mégu Megún (Testo Fabrizio De André e Ivano Fossati - Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

 pittima (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

 duménega (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

'Â çímma (Testo Fabrizio De André e Ivano Fossati - Musica di F. De André e Mauro Pagani)

Sinàn Capudàn Pascià (Testo e Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

Le nuvole (Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani)

1991 Fonit Cetra TAL 1003 - doppio album.

1991 Fonit Cetra CDM 2069 – doppio CD.

1991 Ricordi ARIK 726478 – doppia musicassetta.

1994 1a Ristampa Ricordi ACDMRL 26478 – doppio CD – mantenuta la grafica originale.

2002 2a Ristampa BMG Ricordi 74321 974162 – doppio CD – mantenuta la grafica originale.

2005 3a Ristampa CD allegato a "La Repubblica" e "L'Espresso" – doppio CD – ultima ristampa.

2015 SONY MUSIC - Le Grandi Collezioni Mondadori - con libretto inedito

Prodotto da Fabrizio De André e Mauro Pagani.

Registrato nel corso del 1991 a Genova, Novara, Torino, Albenga, La Spezia, e Pisa da Maurizio Camagna con lo Studio Mobile "White Mobile" di Amek & Vanis, assistenti Vanis Dondi, Sandro "Amek" Ferrari e Giuliana Righi. Mixato nello Studio Metropolis da Maurizio Camagna. Assistenti Celeste Frigo e Lorenzo Cazzaniga.

Suonato da:
Chitarre, bouzouki, mandolino e seconde voci: Michele Ascolese
Batteria: Ellade Bandini
Chitarre, bouzouki, mandolino, tastiere aggiunte e seconde voci: Giorgio Cordini
Chitarra: Fabrizio De André
Pianoforte, tastiere e fisarmonica: Gilberto Martellieri
Basso e seconde voci: Pier Michelatti
Percussioni e gabbiani: Naco
Violino, mandolino, flauto, kazoo, bouzouki, oud, 'ndelele e seconde voci: Mauro Pagani
Flauto, sax soprano, clarinetto, ciaramella, zampogna e tastiere aggiunte: Giancarlo Parisi

Regia: Pepe Morgia - Amplificazione luci: Milano Music Service - Responsabile Tecnico: Giovanni Riccio Colucci - Direttore di produzione: Jimmy Pallas - Fonico di sala: Giancarlo Pierozzi - Fonico di palco: Vincenzo Cinone - Direttore di palco: Tony De Grandis - Assistenti di palco: Salvatore Iennaco e Alan Pink

Tour Management: Bruno Sconocchia per Cose di Musica - Direzione: Ester Paglia - Programmazione: Adele Di Palma - Organizzazione: Massimo Maggioni - Foto di: Giordano Morganti - Art Direction: Luigi Piola - I 2 falsi Magnasco riprodotti in copertina sono stati dipinti da Paolo D'Altan - Le foto del concerto di Spoleto sono di: Fotostudio Romagna

Ringraziamo la gente, il cielo sereno, i Local Promoters, tutti i tecnici, gli scarichini, i polacchi, che montavano il palco ed il "Gondone", Franco Filocamo, Giovanna Pesella, gli attori ballerini Enzo e Fausto, e Bruno Sconocchia per non essere scappato con la cassa.

Mauro Pagani appare per gentile concessione della Phonogram Italia

I file audio qui presenti sono del catalogo Deezer.com. È possibile l'ascolto gratuito via browser oltre i 30'' semplicemente effettuando l'accesso al servizio.