Tutto Fabrizio De André (1966)
- La ballata dell’amore cieco (o della vanità) (2’50”)
- Amore che vieni amore che vai (2’40”)
- La ballata dell’eroe (2’40”)
- La canzone di Marinella (3’11”)
- Fila la lana (2’22”)
- La città vecchia (3’21”)
- La ballata del Miché (2’44”)
- La canzone dell’amore perduto (3’40”)
- La guerra di Piero (3’25”)
- Il testamento (4’06”)
Testi e Musiche di Fabrizio De André tranne: "Fila la lana", tratto da una canzone popolare francese del XV secolo, "La ballata del Miché", in collaborazione con Clelia Petracchi e "La canzone dell'amore perduto", basato sull'adagio del "Concerto in Re maggiore per tromba, archi e continuo" di Georg P. Telemann.
1966 - Karim - KLP 13 con FABRIZIOGRAMMA sfondo grigio.
1966 - Karim - KLP 13 con FABRIZIOGRAMMA sfondo bianco.
1966 - Karim - KLP 13 senza FABRIZIOGRAMMA
1966 - Karim 34232 su cassetta stereo 7
Antologia dei primi dieci 45 giri di casa Karim.
Con il contribuito artistico di Vittorio Centanaro e Giampiero Reverberi.
Il brano "La ballata dell'eroe" è registrato tra il 18 ed il 25 Luglio 1964 a Roma negli Studi Dirmaphon in via Pola (RCA): tecnico del suono: Carlo Nistri, chitarra acustica: Fabrizio De André, chitarra solista: Vittorio Centanaro, basso: Pierazzoli, armonica a bocca: De Gemini, organo: Tarantino.
Il brano "La guerra di Piero" è registrato tra il 18 ed il 25 Luglio 1964 negli studi "Dirmatron" di Roma: tecnico del suono: Carlo Nistri, chitarra acustica: Fabrizio De André, chitarra solista: Vittorio Centanaro, basso: Pierazzoli, arrangiamento di Vittorio Centanaro.
I file audio qui presenti sono del catalogo Deezer.com. È possibile l'ascolto gratuito via browser oltre i 30'' semplicemente effettuando l'accesso al servizio.