Seleziona e copia il permalink
Chiudi
Il 3 gennaio 1979 Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi tengono un “Concerto per la città”. La città in questione è Genova. Di quell’evento c’era una registrazione autorizzata ma scomparsa. Ritrovata, compare ora sullo schermo accompagnata da ricordi dei partecipanti che Walter Veltroni ha raccolto e collocato a prologo del concerto.
Regia: Walter Veltroni
Distribuzione: Nexo Digital
Durata: 90 minuti
Uscita prevista: 17 febbraio 2020 (Cinema)
Il 3 gennaio 1979 Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi tengono un “Concerto per la città”. La città in questione è Genova. Di quell’evento c’era una registrazione autorizzata ma scomparsa. Ritrovata, compare ora sullo schermo accompagnata da ricordi dei partecipanti che Walter Veltroni ha raccolto e collocato a prologo del concerto.
L’incontro con i componenti della PFM spinse a fondere due mondi musicali. Così: concerto fu. Non privo, in alcuni casi, di contestazioni e tensioni che, insieme alla sua genesi, vengono rievocate in un viaggio in treno dalla stessa Dori, Riondino (che di quella turné fu apripista), Di Cioccio e Djivas.
Quando poi il concerto, presentato nella sua integralità, ha inizio si è davvero pronti per “entrarci dentro”. Anche grazie ad immagini che, proprio grazie alle imposizioni di Faber, assumono un valore di servizio che non le rende ancillari ma determinanti. De André autorizzò, come detto, le riprese pretendendo però che non interferissero nella maniera più totale con il concerto. Ecco allora che suoni e parole conservano, grazie anche a una rigenerazione in audio 5.1, tutta la purezza e la capacità di emozionare che ebbero quella sera.
A maggio 2020 è uscita in versione CD, vinile e digitale la colonna sonora restaurata del concerto.
Dettagli sul restauro:
Il concerto era stato registrato con tecnica multipista. L’audio era quasi totalmente monofonico ed in alcuni tratti completamente distorto. Dopo una prima operazione di restauro del materiale, sono state ricreate le condizioni di allora, montando un impianto all’interno di un hangar e riproducendo il concerto, generando un fronte sonoro simile all’originale, e registrandolo con microfoni ambientali. Il nuovo file stereofonico creato è stato poi oggetto di diverse trasformazioni per mettere in luce, nei limiti del possibile, quegli elementi che all’interno del mix originale erano stati bilanciati quella volta in modo discutibile per compensare le problematiche ambientali del concerto di allora. Alcuni brani, risultanti completamente distorti nella registrazione originale, hanno subito trattamenti più intensivi di restauro e, nei casi peggiori, si è ricorsi all’estrazione dei singoli strumenti ed al trattamento separato di questi. Successivamente sono stati re-mixati tra loro mantenendo gli equilibri simili al missato originale. Tutto questo nell’intento costante di mettere comunque al centro di questo minuzioso lavoro la rara grandezza vocale di Fabrizio De Andrè dal punto di vista timbrico, espressivo ed interpretativo.
Puoi noleggiare o acquistare il video del concerto e il documentario presso questi servizi
Amazon Prime Video: Clicca qui
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Quei cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.